ABB – SAFETY
Realmore
The Challenge
ABB Group, colosso multinazionale della robotica, dell'energia, delle apparecchiature elettriche pesanti e della tecnologia dell'automazione, intendeva aiutare il personale ad acquisire consapevolezza circa l’importanza delle buone regole di condotta in materia di protezione e sicurezza individuale nei luoghi di lavoro.
Come ogni azienda sa bene, i pericoli improvvisi che possono insorgere nei contesti produttivi sono innumerevoli. Mettere il personale nelle condizioni di poter svolgere le proprie mansioni riducendo al minimo i rischi di esposizione a situazioni di pericolo richiede la capacità di trasmettere in modo efficace le normative vigenti in materia di salute e sicurezza.
Come potevamo aiutare ABB a educare la forza lavoro sul terreno delle principali regole di condotta e del corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale?
The Solution
In generale, simulare nel contesto reale scenari di pericolo per la propria sicurezza risulta estremamente complesso. Sperimentare le conseguenze di potenziali errori dovuti allo scorretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale comporterebbe un rischio non accettabile.
Per aiutare il personale di ABB a vivere in prima persona situazioni lavorative difficilmente riproducibili nella realtà e a comprendere le conseguenze negative di un errato comportamento tenuto nell’ambito di situazioni delicate per la propria sicurezza, Realmore ha progettato un’esperienza in Realtà Virtuale simulando alcuni eventi imprevisti che potrebbero verificarsi in specifiche situazioni lavorative.
Gli scenari simulati riguardano:
- l’utilizzo delle cinture durante le fasi di manovra con un muletto per evitare che urti e sbalzi accidentali possano arrecare danni all’operatore in caso di collisioni;
- l’utilizzo degli occhiali di protezione nelle ipotesi di pulizia di tavoli di lavoro con aria compressa;
- l’utilizzo dei guanti protettivi per la protezione dai rischi di taglio, schiacciamento, abrasione e perforazione;
- l’utilizzo delle scarpe antinfortunistiche per evitare la caduta di carichi pesanti sugli arti inferiori;
- l’utilizzo degli otoprotettori per la protezione dell’udito negli ambienti rumorosi;
- l’utilizzo dell’elmetto per la protezione della testa.
Al termine dell’esperienza è stato previsto un quiz interattivo per consentire al dipendente di acquisire una valutazione del grado di consapevolezza e di conoscenza delle buone regole di condotta e del corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale.
The Outcomes
Grazie alla soluzione di Realtà Virtuale implementata ABB è ora in grado di:
- Potenziare il coinvolgimento dei dipendenti su temi significativi come la sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Educare il personale sul terreno delle principali regole di condotta e sul corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale,
- Ridurre i rischi e i pericoli generati da errati comportamenti nei contesti produttivi;



